SOS livello olio motore basso: da cosa può dipendere e come intervenire

Come valutare se il livello dell’olio motore è basso e cosa fare per risolvere il problema

Controllare i fluidi del proprio veicolo rientra nelle operazioni di manutenzione periodica che è necessario effettuare per garantire il corretto funzionamento della moto. I fluidi in un moto sono diversi ed è anche diverso il modo in cui tenerli sotto controllo: la manutenzione di una moto raffreddata ad aria con freni a tamburo e trasmissione a catena è ben diversa da quella di una moto con freni a disco e raffreddata ad aria.

In questo articolo ti spieghiamo cosa fare nel caso in cui il livello dell’olio motore sia basso.

Qualsiasi tipo di motore per poter funzionare deve necessariamente essere lubrificato. La funzione dell’olio motore è proprio questa, quindi se il livello dell’olio motore è basso è il caso di correre subito ai ripari perché l’attrito può comportare l’usura di parti importanti come alberi o pistone. Il controllo dell’olio, in generale, va effettato ogni 100 chilometri percorsi.

Come controllare il livello dell’olio

Nella maggior parte dei modelli di moto è possibile verificare il livello dell’olio grazie ad un oblò che si trova al lato del basamento del motore. Nello specifico, è possibile capire se il livello olio motore è basso grazie a due tacche che indicano il livello massimo con la dicitura “max”, “F” o “Full” e il livello minimo con la dicitura “min”, “L” o “Low”. Il livello dell’olio dovrebbe essere sempre compreso tra queste due tacche. Ricorda poi che per misurare correttamente il livello dell’olio il motore deve essere freddo perché quando l’olio si scalda aumenta di volume. La moto va quindi alzata sul cavalletto centrale, oppure appoggiata al muro, basta che sia su una superficie piana.

Se il livello olio è troppo basso è necessario effettuare un rabbocco, un’operazione molto semplice: devi solo svitare il tappo dell’olio che si trova vicino all’oblò e inserire altro liquido. Diversa è invece la procedura quando si effettua un cambio dell’olio: si deve prima svitare una vite sotto il motore per far defluire l’olio residuo in una bacinella.

Livello olio motore alto: cosa succede?

Un errore comune è quello di versare una quantità eccessiva di olio quando si effettua il rabbocco pensando che in questo modo possa durare più a lungo. In realtà è una cosa che non si dovrebbe mai fare perché anche un livello troppo alto di olio può causare dei danni, proprio come se il lubrificate fosse scarso. Troppo olio costringe il motore a uno sforzo eccessivo, l’elevata pressione potrebbe danneggiare guarnizioni e paraoli. Il consiglio è, quindi, quello di prestare sempre la massima attenzione al livello dell’olio ogni volta che si effettua un rabbocco, se supera la tacca del massimo è necessario rimuoverlo.

Dove acquistare olio delle migliori marche

Adesso che ti abbiamo spiegato come valutare se il livello dell’olio motore è basso, puoi effettuare questo semplice controllo in autonomia. Se ti diletti a fare interventi di manutenzione sul tuo veicolo, puoi trovare materiali e pezzi di ricambio su Genial Motor, il punto di riferimento per gli appassionati delle due ruote.

Il catalogo online è vasto e in costante aggiornamento, trovi anche olio motore delle migliori marche: ti bastano pochi click per individuare ciò di cui hai bisogno e dopo l’acquisto la merce verrà recapitata comodamente a domicilio.

Inizia subito a fare acquisti!